Vittorio Sgarbi sul romanzo di Vattani, Al Tayar: “sensuale e determinista, nessuno si libera...
Roma, 30 maggio 2019 (Agenzia NOVA) – Un affollatissimo Circolo degli Esteri ha ospitato la presentazione di Al Tayar. La Corrente, il nuovo libro di Mario Vattani da pochi giorni in tutte le librerie....
Il Giornale: intervista su “Al Tayar”, il nuovo romanzo di Mario Vattani
«Gli scrittori italiani? Dovrebbero osare di più» Il diplomatico parla del suo noir ambientato in Egitto: «Una storia subdola, come il mondo»
di Davide Brullo – “Il Giornale” 21 maggio 2019
In principio fu un racconto...
‘Al Tayar. La corrente’, ecco il nuovo romanzo di Mario Vattani
ADNKRONOS 20/05/2019 18:38 - Al Tayar in arabo significa 'la corrente'. Nel nuovo romanzo di Mario Vattani, in libreria da domani, Al Tayar è la corrente del Nilo, una forza irresistibile e onnipresente che...
A primavera la passione per i giardini giapponesi diventa anche italiana
Con l’arrivo della primavera, anche in Italia – come in Giappone - iniziano a vedersi gruppi di appassionati alla ricerca dei fiori di ciliegio.
Di katane, revolver e autocontrollo: sopportare non significa subire
Yojimbo è uno dei film più conosciuti del regista Akira Kurosawa, uscito nel 1961. Sin dai primi fotogrammi, la cinepresa insegue Toshiro Mifune, attore simbolo del cinema nipponico, mentre con le braccia infilate nelle...
Il 2019 è l’anno del maiale quindi aspettiamoci qualche porcata
Secondo gli astrologi orientali il 2019 sarà un anno di disordine e di inganni ma anche di opportunità
Nella Babele di un mondo che ha smarrito la bussola
Nel suo nuovo libro Salvatore Santangelo scrive da “storico del presente” svelando il vero volto della crisi globale.
Geosofia? Negli anni ottanta il geografo...
La Carta del Carnaro cent’anni dopo
“La vita è bella, e degna che severamente e magnificamente la viva l’uomo rifatto intiero dalla libertà.” Si apre così, con la prima delle tre “credenze religiose” di Gabriele D’Annunzio, la bella prefazione di...
L’Africa è nella morsa della jihad
“Tutto cominciò a Nairobi” (Castelvecchi, p. 144, 17,50 €) è il secondo libro che il giornalista Marco Cochi scrive sull'Africa. Quello precedente "L'ultimo mondo. L'Africa tra guerre tribali e saccheggio energetico" (Kappa), vinse nel...
Il Califfato 2.0 fa propaganda anche in Italia
Da ultimo alcune operazioni di polizia hanno confermato la presenza nel nostro paese di una rete di sostenitori del Califfato. L’operazione “Mosaico”, effettuata dalla Digos di Roma e di Latina, ha fatto luce sulla...
Non chiamateli kamikaze!
Quando Daniele Dell’Orco, autore di diversi saggi storici e di un eccellente libro su Bombacci per l’editore Historica, mi ha informato che stava per uscire il suo ultimo lavoro “Non chiamateli kamikaze” (Giubilei Regnani),...
Zodiaco d’Oriente
Lo scorso 16 febbraio, tutta l’area che viene chiamata “mondo sinico” ha celebrato il capodanno cinese, entrando quindi ufficialmente nell’anno del Cane. Si tratta, inutile dirlo, di un’area molto vasta e popolosa. Secondo lo...
Vattani ai Grandi Incontri di Liberal Belluno
Mario Vattani, ex console italiano a Osaka, studioso di cultura e storia del Giappone, nel suo ultimo romanzo dal titolo “La via del Sol Levante – Un Viaggio Giapponese” Idrovolante Edizioni, 2017, pag. 226″,...
Al Circolo degli Esteri storie di spie e rapimenti
(ADN KRONOS) In una sera di novembre del 1977 nella città giapponese di Niigata, una ragazzina di 13 anni scompare nel nulla. Né la polizia, né le ricerche disperate dei genitori riescono a rinvenire...
Le dieci nauseanti regole del #namecalling
Nella “gerarchia della discussione” di Paul Graham, il #namecalling si trova al livello più basso. Perciò non bisogna meravigliarsi di chi sono coloro che utilizzano meglio questa tecnica.
(da "Il Primato Nazionale" - gennaio 2018)
L’inglese...
Fermare lo scacco matto all’Italia
(da "Il Primato Nazionale" - dicembre 2017)
La brutta vicenda della recente chiusura del Museo Nazionale d’Arte Orientale “Giuseppe Tucci”, e del suo spostamento dalla prestigiosa e centralissima sede di Palazzo Brancaccio, riporta in evidenza...
Gli scritti “orientali” di Evola e l’Italia che guardava all’Asia
Una raccolta dei testi “orientali” di Evola curata da Riccardo Rosati, per scoprire un’Italia che sapeva guardare all’Asia (da Barbadillo.it 22 settembre 2017).
Uno dei vantaggi del volgere lo sguardo verso l’Oriente, per scoprire quelle...